Tematica Piante

Orchis simia Lam.

Orchis simia Lam.

foto 1094
Foto: BerndH
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Orchis L.


itItaliano: Orchidea scimmia

enEnglish: Monkey orchis

frFrançais: Orchis singe

deDeutsch: Affen-Knabenkraut

spEspañol: Orquídea mono

Descrizione

Pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20-40 cm. L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti. Le foglie, da 3 a 6, sono allungate, di colore verde chiaro, disposte in rosetta basale. I fiori sono riuniti in infiorescenze dense, di forma più o meno ovata. I sepali, biancastri con striature e maculature porporine, avvolgono a casco i petali, dello stesso colore ma più piccoli. Il labello, nettamente trilobato, ha sembianze vagamente antropomorfe, al pari di altre specie quali Orchis militaris, Orchis italica, etc.; lo sperone è cilindrico, ottuso, discendente. Fiorisce da aprile a giugno. A differenza della gran parte delle specie del genere, si aprono per primi i fiori posti alla sommità dell'infiorescenza, invece che quelli alla base. Il numero cromosomico è 2n=42. L'impollinazione è entomofila ad opera di lepidotteri del genere Hernaris e di coleotteri del genere Cidnopus.

Diffusione

È diffusa nel bacino del Mediterraneo. Il suo areale si estende dalla penisola iberica e dal Nord Africa sino al Caucaso, all'Asia minore e al Medio Oriente. In Italia è presente su tutta la penisola tranne che in Val d'Aosta e in Sardegna, la sua presenza in Sicilia è dubbia mentre in Puglia è presente in piccole aree. I suoi habitat sono i prati magri, le garighe e le radure di macchia a substrato calcareo, da 0 a 1800 m di altitudine.

Sinonimi

= Orchis tephrosanthos Vill. (1779) = Orchis cercopitheca Poir. (1798) = Orchis zoophora Thuill. (1799) = Orchis militaris Sm. (1808) = Orchis smithii Sweet (1826) = Orchis macra Lindl. (1835) = Orchis linearis Tourlet (1903) = Orchis taubertiana B. Baumann & H.Baumann (2001).


01619 Data: 20/03/1989
Emissione: Vojvodina - Flora
Stato: Yugoslavia
05463
Stato: Cyprus (Turkish)

09206 Data: 20/04/1994
Emissione: Orchidee spontanee
Stato: Algeria